La Riscossione Sicilia è l’ente pubblico/privato incaricato di riscuotere le tasse non pagate sull’Isola.

I numeri dell’inefficienza di tale carrozzone sono stati dichiarati dal suo ultimo amministratore, Antonio Fiumefreddo, che è stato recentemente sentito dalla Commissione AntiMafia.

Le cifre sono impressionanti:

negli ultimi 10 anni, in media la società di riscossione ha avuto l’incarico di incassare oltre 5 miliardi di euro l’anno, riuscendo a farsene dare 480 milioni, ovvero circa l’8% del dovuto.

Significa che oltre il 90% dell’evasione accertata in Sicilia non ha avuto pagamento
.

Equitalia ha spaventato per anni mezza Italia, ma non la Sicilia, dove non ha mai messo piede!

Equitalia ha spaventato per anni mezza Italia, ma non la Sicilia, dove non ha mai messo piede!

Questo senza contare che la Riscossione Sicilia stessa ha prodotto milioni di debiti, essendo a sua volta un carrozzone con quasi 1.000 dipendenti e capace di dare incarichi fino a 800 avvocati l’anno.

Tra i debitori/evasori lasciati in pace dalla Società di Riscossione, anche vari consiglieri regionali siciliani, che evidentemente ben accettavano l’indolenza dell’ente incaricato di perseguirli…

Riportiamo qui l’articolo apparso su Il Sicilia lo scorso 15 febbraio.