EasyJet, Delta e le Ferrovie dello Stato sono ufficialmente in trattativa per costituire il consorzio che potrebbe rilevare l’Alitalia, che attualmente sopravvive solo grazie al prestito di 900 milioni erogato dal Governo italiano nel 2017.

 

Il Consiglio di Amministrazione delle Ferrovie dello Stato ha dunque dato il via libera all’avvio della trattativa, con il benestare del Governo che già si era dichiarato disposto a intervenire a sua volta in aiuto, purché tra il consorzio di salvataggio fosse guidato da un partner italiano.

 

Mancando soggetti italiani interessati all’affare ed essendo quasi al termine le risorse di Alitalia, che nel frattempo ha quasi bruciato i 900 milioni del famoso prestito-ponte, lo stallo pare essersi risolto grazie alle Ferrovie dello Stato.

 

Il problema più grave è che, come riportato dalla stampa specializzata (vedi ad esempio articolo di Bloomberg), esistono almeno 3 miliardi di debiti che nessuno vuole accollarsi. L’intervento di EasyJet e Delta (e di Ferrovie dello Stato), prevede infatti che l’enorme cifra di debiti accumulati dalla nostra compagnia di bandiera vengano scorporati con la creazione di una Bad Company di cui ovviamente si farà carico la Repubblica Italiana. In sostanza i 3 miliardi verranno pagati dai contribuenti.

 

La compagnia inglese EasyJet ha confermato il proprio interesse

La compagnia inglese EasyJet ha confermato il proprio interesse

Il Governo ha confermato la propria disponibilità a fare la propria parte, infatti la Presidenza del Consiglio ha diramato la seguente nota: “Si è concluso un vertice a Palazzo Chigi alla presenza del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, del vicepresidente Luigi Di Maio e del ministro dell’Economia Giovanni Tria, all’esito del quale si è convenuta la disponibilità del governo di partecipare alla costituzione della Nuova Alitalia, tramite il Mef, a condizione della sostenibilità del piano industriale e in conformità con la normativa europea”

 

Il sogno industriale di cui parlava Di Maio, di unire il trasporto ferroviario a quello aereo, potrebbe dunque divenire realtà. A carissimo prezzo per i cittadini italiani, ovviamente.