LE FRECCE di RobinUD


sono gli articoli di fondo che Robin Ud “scaglia” con una certa periodicità

europe flags rettangolo
Italia / Le frecce di Robin Ud

Italia vs Europa, dopo gli insulti si passa ai fatti?

Le schermaglie tra l’Europa e l’Italia continuano a crescere di livello e tensione.

 

PAROLACCE LUSSEMBURGHESI, APLOMB SALVINIANO

“Merde alore…” è stata l’inelegante chiusura di Jean Asselborn, ministro del Lussemburgo, al termine di un duro confronto con Salvini avvenuto a Vienna davanti a telecamere e giornalisti. Asselborn dopo aver rinfacciato a Salvini di aver dimenticato quando erano gli italiani ad immigrare in Lussemburgo, ha gettato sul tavolo il proprio microfono e ha concluso con l’espressione francese che equivale ad un nostrano “e che cXXX”.

Asselborn punta il dito contro Salvini. Clicca sulla foto per vedere il video

Asselborn punta il dito contro Salvini. Clicca sulla foto per vedere il video

 

Salvini ha invece proseguito mantenendo un atteggiamento decisamente più “nordico” del collega e non si è scomposto affatto. I leghisti sul web hanno salutato la vittoria della calma e della ragione del loro capo, i suoi nemici hanno considerato l’episodio una figuraccia per l’Italia.

Di certo il fatto è un segnale del diffuso malcontento europeo nei confronti dell’Italia, altrimenti una simile esagerazione da parte del “signor” Asselborn non ci sarebbe stata o sarebbe stata molto più pesantemente criticata.

 

Asselborn con la sua piazzata ha inoltre appuntato un’altra medaglia al petto di Salvini, dopo quella costituita dall’indagine siciliana, perché pochi come il nostro ministro sono bravi nel valorizzare a proprio favore un attacco frontale. Lo stesso era successo anche con le pesanti critiche sollevate all’Italia dal francese Pierre Moscovici il commissario all’Economia dell’Unione europea, che la scorsa settimana aveva avuto per l’Italia parole durissime, definendola “un problema per la zona dell’euro” e che riferendosi a Matteo Salvini e ai sovranisti  aveva aggiunto che “Nella nuova Europa sovranista non c’è un Hitler ma tanti piccoli Mussolini”.

 

MOSCOVICI E ASSELBORN FANNO IL GIOCO DEGLI ANTIEUROPEISTI

A livello politico, queste esternazioni sono controproducenti poiché molto utili ai sovranisti per fomentare il senso anti europeo, come ha sottolineato Enrico Mentana sui propri profili social; il direttore del TG7 in merito alle frasi di Pierre Moscovici ha infatti postato: mentana

Da quando  ai membri della commissione di Bruxelles si dà il diritto di emettere giudizi da bar sul governo dei singoli stati membri? E che credibilità politica ha un commissario […] che se la prende con forze che – piaccia o no – conquistano spazio in tutte le nazioni europee attraverso il libero voto?”[…] C’è da mettersi le mani nei capelli quando si vede che i migliori testimonial della propaganda anti-Ue sono proprio quelli che dovrebbero governare l’Unione

Anche il punto di vista di un pensatore di ben altro orientamento come Alessandro Sallusti, direttore del Giornale, su questo tema è simile a quello del collega televisivo.

 

IL MONITO DI MARIO DRAGHI 

Sallusti va oltre, perché riconosce nelle cadute di stile del francese Moscovici e nelle parolacce del lussemburghese Asselborn, la rappresentazione di un sentimento ostile da parte dell’Europa nei confronti dell’Italia, e considera tali atti come idonei solo a gettare benzina sul fuoco della bagarre politica tra europeisti e sovranisti. Ben più pericolosa per Sallusti è invece la dichiarazione fatta di recente da un italiano che, in seno alla Ue, più di ogni altro ha agito a favore dell’Italia, ovvero Mario Draghi. In merito alle continue intemperanze contro l’Europa espresse del governo di Di Maio e Salvini, Draghi ha infatti espresso un sottile ma severo monito: “Fino ad ora in Italia danni con le parole, aspettiamo i fatti”.

 

Sallusti ritiene che delle parole di Draghi ci se debba preoccupare davvero perché non provengono da personaggi ostili al nostro Paese ma anzi da uno dei suoi migliori amici. sallusti

Scrive infatti Sallusti :

Draghi è uno che parla poco e mai a caso. Se ha usato parole così forti e inedite significa solo una cosa. Cioè sa che in Europa hanno posato il dito sul bottone che può fare esplodere l’Italia e lui non è più in grado di difenderci come in passato. La sua non è una minaccia ma un ultimo, quasi affettuoso appello a fermarsi prima che sia troppo tardi

(clicca qui per leggere l’editoriale di Sallusti su Il Giornale)

Leggi tutto
Reni, Guido; Aurora and the Chariot of the Sun Driven by Apollo; Burton Constable Hall; http://www.artuk.org/artworks/aurora-and-the-chariot-of-the-sun-driven-by-apollo-77592
Le frecce di Robin Ud / Blog

Mostriamo la grandezza dell’Europa agli Europei

stati un europa mostriamo la grandezzaNella capitale d’Italia blindata, dopo l’attentato di Londra, si commemorano i 60 anni dei Trattati di Roma che hanno fatto nascere l’Unione Europea. In occasione della cerimonia forse è il caso di spiegare agli europei i vantaggi e il futuro di questa nostra istituzione. I 27 leader europei hanno firmato un nuovo documento che porta a ribadire l’indivisibilità dell’Europa, dell’Unione Europea e dell’euro. Il testo prevede un Europa sicura, prospera, sostenibile, sociale, forte nella scena internazionale. Nei prossimi 10 anni probabilmente avremo un’Europa a più velocità, come avvenuto per euro e Schengen, ma che possa portare ad una vera Unione Europea confederata in Stati Uniti d’Europa.

Decine di migliaia sono stati i sostenitori del movimento federalisti europei e del movimento Forza Europa. Nettamente inferiori alle aspettative il corteo Eurostop con poche persone al seguito di cui un centinaio fermati dopo che la polizia ha trovato nascoste nel percorso previsto barre metalliche e scudi. Contemporaneamente a Londra migliaia di remainers si sono riuniti in una manifestazione per chiedere di mantenere molti dei diritti acquisiti grazie all’Unione europea. La decisione alla brexit è stata presa in seguito al referendum del giugno scorso che ha visto una risicata maggioranza (52 per cento). Ma la maggioranza dei cittadini in UK oggi non vuole perdita la cittadinanza europea, la libertà di spostamento e di impiego. Loro sannno che l’Unione europea si fa anche carico di finanziare università e progetti inter-universitari facilitando la circolazione di idee e lo sviluppo della ricerca accademica all’interno dei 28 paesi membri. Sovvenziona progetti di mobilità studentesca come l’Erasmus, il principale progetto di integrazione dei popoli europei. Sono milioni gli studenti europei che hanno ricevuto un finanziamento per frequentare una delle 4mila università all’interno della UE e che, grazie a queste esperienze, hanno formato famiglie intereuropee.

Quella che era nata come una comunità economica si è evoluta quindi in un’organizzazione attiva in molti settori: dal clima all’ambiente, dalla salute alle relazioni esterne, e dalla sicurezza alla giustizia e all’immigrazione. L’Unione Europea si fonda sul principio dello stato di diritto: tutti i suoi poteri riposano cioè su trattati liberamente e democraticamente sottoscritti dai paesi membri. L’UE è governata grazie ai cittadini eleggono in maniera diretta gli europarlamentari e per cui gli Stati membri hanno spazio e opportunità di agire nel Consiglio europeo e nel Consiglio dell’UE.

Nel 2012, l’UE ha vinto il premio Nobel per la pace per aver contribuito alla riconciliazione, alla democrazia e ai diritti umani in Europa che per secoli è stata teatro guerre fratricide e terribili massacri. Grazie alla moneta unica e all’abolizione dei controlli alle frontiere tra i paesi membri, i cittadini possono oggi circolare liberamente in quasi tutto il continente. Il mercato unico o mercato “interno”, che permette la libera circolazione di beni, servizi e capitali, è il principale motore economico dell’UE nonché ciò che la fa grande di fronte a potenze come gli Stati Uniti, la Russia o la Cina.

Anche Virginia Raggi, sindaca di Roma, sembra essersi accorta dell’importanza dell’Europa. Citando l’importanza degli ispiratori dell’Ue ha si consigliato di rivedere il Regolamento di Dublino, ma il suo discorso sembrava tradire lo spirito antieuropeista del Movimento 5 stelle. Ed infatti a discapito di quello che pensano i grillini e i salvini in Europa si vive meglio che in molti altri Paesi: negli USA ci sono zone in cui le condizioni di vita sono paragonabili a quelle dei paesi in via di sviluppo, l’istruzione e la salute sono “cose per soli ricchi”. La Russia, invece, è governata solo apparentemente in modo democratico, ma in realtà c’è un dittatore che ha messo a tacere ogni opposizione, non c’è libertà di stampa e la popolazione teme di potersi esprimere liberamente. Paradossalmente, Vladimir Putin fa proseliti più facilmente all’estero che in terra natia.

Ma non solo, in molte zone dell’Asia le malattie causate dall’inquinamento dell’aria e dell’acqua hanno causato un calo della speranza di vita alla nascita. Nei paesi arabi il terrorismo dilaga e le donne e molti ceti hanno pochi diritti e sono apertamente discriminati. L’Africa è sconvolta da gerre e sfruttamenti minerari con povertà dilagante e malattie come Malaria e AIDS endemiche senza possibilità di cure. C’è, infine, l’America Latina dove le gang del narcotraffico in alcuni luoghi costringono la popolazione al coprifuoco.

Forse per questo gli USA di Trump e la Russia di Putin temono la nostra Unione Europea, sia perchè è il loro principale competitor in ambito commerciale in Asia e in ambito geopolitico in Medio Oriente, sia per la forza economica del suo complesso e il livello di benessere in cui noi viviamo. Donald Trump ha usato toni esaltanti per la Brexit inglese: “Grande cosa, e altri paesi seguiranno”. Il Cremlino, dal canto suo, sta letteralmente finanziando partiti euroscettici, a cui Le Pen e Salvini sembrano molto interessati. I loro viaggi al Cremlino rendono bene l’apparenza di una sudditanza al grande Putin.

A tal proposito il parlamento europeo denuncia la propaganda d Putin che “cerca di distorcere la verità, incutere paura, provocare dubbi e dividere l’Ue”. “Da dieci anni il Cremlino sta influenzando il dibattito pubblico europeo e adesso i temi che gli sono cari sono diventati mainstream”, spiega a TPI Alina Polyakova, esperta di movimenti e partiti di estrema destra in Europa ed editorialista di The New York Times e Wall Street Journal.

In tutto questo anche il terrorismo islamico fa la sua parte, inculcando insicurezza e terrore. Di fatto, l’ISIS è al servizio di chi vuole conquistare e distruggere l’Unione Europea. Sì, perchè tutti questi personaggi, Farage, Le Pen, Grillo, Salvini, Trump, Putin, traditori od opportunisti, diventano involontari alleati dell’ISIS perchè colpiscono il punto debole della democrazia: destituire i governi per il proprio interesse personale manipolando le masse con tutti i mezzi a disposizione, socialmedia compresi.

L’Unione Europea non è però scevra di errori. Troppa burocrazia, troppi sprechi, troppa distanza tra il potere politico e i cittadini, eccessivi obbligi all’austerity per mantenere alto il livello politico finanziario a discapito dei cittadini. Ma, nonostante tutto, nell’ultimo difficile decennio siamo stati protetti da strumenti come il Fondo Europeo di Stabilità finanziaria (FESF o EFSF) efficace per far fronte alla grande recessione che negli USA si è molto più sentita che da noi. Gli stati membri più deboli dell’Eurozona ne hanno beneficiato più volte.
Ma torniamo ai problemi italiani. Pensate veramente che la causa delle nostre inefficienze siano colpa dell’Europa? Facciamo un esempio di un paese latino nell’ambito dell’Unione Europea: il pil della Spagna ha continuato a crescere del doppio rispetto alla media dell’Unione europea e cresce a velocità tripla dell’Italia, con lo spread di 80 punti inferiore. Si sono sviluppati posti di lavoro, è stata raggiunta una stabilità politica e il rifiuto di derive populiste e di alibi esterni ai problemi domestici. In Italia avviene tutto il contrario, clientelismi e corruzione, ingessamento da parte di forze populiste e coorporazioni che spingono l’opinione pubblica italiana a cercare nell’Europa e nei complotti bancari il colpevole di tutto, senza che si capisca come i nostri problemi sono solo dovuti agli italiani e che senza Europa si cadrebbe in un baratro ancora maggiore.
Dobbiamo quindi procedere e migliorare, soprattutto nel rendere partecipi i cittadini al processo politico. E’ ora quindi di modernizzare l’Europa, di renderla ancora più grande di fronte a USA e Russia. Dobbiamo rivedere i trattati in funzione di progredire verso gli Stati Uniti d’Europa. Dobbiamo evidenziare come l’Europa sia la più grande potenza produttiva mondiale. Ma ora il popolo europeo deve prendere posizione e difendere il nostro Stato dall’attacco della Russia, degli USA e del fondamentalismo islamista. Se ancora non lo avete capito, siamo in guerra e i nemici sono tutti quelli che vogliono distruggere il nostro grande ed unito Paese. Non importa se sono nati in seno all’Europa, o che siano infiltrati, o potenze concorrenti al nostro potere sociale ed economico. È tempo di difenderci, è tempo di unirci ancor di più.

Leggi tutto
European union concept, digital illustration.
Le frecce di Robin Ud / Blog

Caro Euroscettico, davvero vuoi distruggere l’Europa?

Ho deciso di scrivere una lettera aperta. Mi rivolgo ai popoli dell’Europa intera, al popolo dell’Unione Europea e, in particolare modo, mini europa caro euroscetticoagli euroscettici.

Vi stupirà, forse, ma sento l’esigenza di parlare a chi contesta il modo in cui l’Unione Europea è tenuta insieme e come governa sui territori.

Facciamo finta, per un istante soltanto, di essere tutti parte di un unicum, dotato di un solo Governo, di vivere in un’Europa veramente unita. Immaginiamo che esista un organismo composto di stati confederati, guidati da un’unica politica, sia per quanto riguarda le problematiche interne che i rapporti con gli stati esteri, che la difesa. Come valutereste, in quel caso, un’ingerenza nei propri affari da parte di altri governi intenti a distruggere il vostro? Lo considerereste forse spionaggio, addirittura tradimento? Come verrebbero valutate le azioni e posizioni di personaggi finalizzate a distruggere le amministrazioni vigenti? Tentativi di colpo di stato? Perchè, nel caso non ve ne foste resi conto, questo sta avvenendo in Europa in questo momento.

 

Oggi l’Unione europea è, di fatto, un’unione economica e politica, unica nel suo genere. Quella che era nata come una comunità economica si è evoluta, con il tempo, in un’organizzazione attiva in molti settori, dal clima all’ambiente, dalla salute alle relazioni esterne, e dalla sicurezza alla giustizia e all’immigrazione. L’Unione Europea si fonda sul principio dello stato di diritto: tutti i suoi poteri riposano cioè su trattati liberamente e democraticamente sottoscritti dai paesi membri. L’UE è, inoltre, governata secondo il principio della democrazia rappresentativa, grazie a cui i cittadini eleggono in maniera diretta gli europarlamentari e per cui gli Stati membri hanno spazio e opportunità di agire nel Consiglio europeo e nel Consiglio dell’UE.

Come se non bastasse, caro antieuropeista, nel 2012, l’UE ha vinto il premio Nobel per la pace per aver contribuito alla riconciliazione, alla democrazia e ai diritti umani in Europa che per secoli è stata teatro guerre fratricide e terribili massacri.

Grazie alla moneta unica e all’abolizione dei controlli alle frontiere tra i paesi membri, i cittadini possono oggi circolare liberamente in quasi tutto il continente. Il mercato unico o mercato “interno”, che permette la libera circolazione di beni, servizi e capitali, è il principale motore economico dell’UE nonché ciò che la fa grande di fronte a potenze come gli Stati Uniti, la Russia o la Cina.

Bene, sappiate che gli USA di Trump e la Russia di Putin temono la nostra Unione Europea, sia perchè è il loro principale competitor in ambito commerciale in Asia e in ambito geopolitico in Medio Oriente, sia per la forza economica del suo complesso e il livello di benessere in cui noi viviamo.

Sì, vi do una notizia sconcertante, viviamo nel benessere: negli USA ci sono zone in cui le condizioni di vita sono paragonabili a quelle dei paesi in via di sviluppo, l’istruzione e la salute sono “cose per soli ricchi”. La Russia, invece, è governata solo apparentemente in modo democratico, ma in realtà c’è un dittatore che ha messo a tacere ogni opposizione e la popolazione teme di potersi esprimere liberamente. Paradossalmente, Vladimir Putin fa proseliti più facilmente all’estero che in terra natia.

Vogliamo parlare di alcune zone dell’Asia dove le malattie causate dall’inquinamento dell’aria e dell’acqua hanno causato un calo della speranza di vita alla nascita? Oppure potremmo scegliere di vivere nei paesi arabi dove le donne hanno pochi diritti. Aspettate, c’è anche l’Africa: provate a scegliere uno stato e poi confrontiamo la loro qualità di vita con la nostra. Magari potremmo vivere nella Repubblica Democratica del Congo dove i bambini sono relegati fino alla morte nelle fosse di tallio e cobalto per estrarre i superconduttori che servono alla nostra industria supertecnologica e per produrre i nostri smartphone. C’è, infine, l’America Latina, evoluta ma pericolosa. Pensiamo al Messico dove per evitare le aggressioni delle baby bande del narcotraffico è rischioso uscire la sera ed è meglio recintare di mura impenetrabili le proprie abitazioni. Pensiamo all’Argentina da cui è partito il movimento femminista Ni una menos per dire basta ad ogni forma di violenza contro le donne.
Di fatto, se escludiamo il Canada di Justin Trudeau e l’Australia non esistono luoghi al mondo dove si vive meglio che in Europa.

Ma siamo veramente sotto attacco di una nuova forma di Cyber Guerra Fredda 2.0? Donald Trump ha usato parole dure. “Non penso che l’UE sia troppo importante per gli Stati Uniti”, aveva detto il Presidente, rimarcando poi come la Brexit fosse stata una: “Grande cosa, e altri paesi seguiranno”. Il Cremlino, dal canto suo, sta letteralmente finanziando partiti euroscettici. A tal proposito, a Strasburgo è stata approvata una risoluzione del Parlamento Europeo che denuncia questa ingerenza distruttiva. Il rapporto del PE continua sottolineando che la pressione della propaganda russa cresce e “cerca di distorcere la verità, incutere paura, provocare dubbi e dividere l’Ue”. “Da dieci anni il Cremlino sta influenzando il dibattito pubblico europeo e adesso i temi che gli sono cari sono diventati mainstream”, spiega a TPI Alina Polyakova, esperta di movimenti e partiti di estrema destra in Europa ed editorialista di The New York Times e Wall Street Journal.

In tutto questo anche il terrorismo islamico fa la sua parte, inculcando insicurezza e terrore, volutamente o meno. Di fatto, l’ISIS è al servizio di chi vuole conquistare e distruggere l’Unione Europea. Sì, perchè tutti questi personaggi, terroristi, conquistatori, traditori od opportunisti, hanno individuato un punto debole della democrazia: è possibile destituire i governi manipolando le masse con tutti i mezzi a disposizione, socialmedia compresi.
Torniamo a noi, cari euroscettici a cui l’Europa sembra non piacere proprio per niente. Veramente volete distruggere tutto questo e far vivere i vostri figli come nei Paesi di cui vi ho parlato?
L’Unione Europea non è scevra di errori. Troppa burocrazia, troppi sprechi, troppa distanza tra il potere politico e i cittadini (l’elezione diretta dei leader forse risolverebbe questo problema). C’è ancora chi, compresa Angela Merkel, mira a sviluppare un’Europa a due velocità e non sono sicuro che questa sia la strada migliore. Anzi, i Paesi più deboli dell’Est sono stati penalizzati, mentre i più forti, come la Germania appunto, ne hanno approfittato per imporre le regole a loro più favorevoli, si veda alla voce austerity.
Ma, nonostante tutto, nell’ultimo difficile decennio siamo stati protetti da strumenti come il Fondo Europeo di Stabilità finanziaria (FESF o EFSF) efficace per far fronte alla grande recessione che negli USA si è molto più sentita che da noi. Gli stati membri più deboli dell’Eurozona ne hanno beneficiato più volte.

Penso che ora il popolo europeo debba prendere posizione e difendere il nostro Stato dall’attacco della Russia, degli USA e del fondamentalismo islamista. Se ancora non lo avete capito, siamo in guerra e i nemici sono tutti quelli che vogliono distruggere il nostro grande ed unito Paese. Non importa se sono nati in seno all’Europa, o che siano infiltrati, o potenze concorrenti al nostro potere sociale ed economico. È tempo di difenderci, è tempo di unirci ancor di più.

Massimiliano Fanni Canelles
Head of CAD Nephrology and Dialysis, Health Department with University of Udine
Adj. Professor in Alma Mater University in Bologna of International Cooperation
Editor of SocialNews Magazine
President of Auxilia Foundation

Twitter. @fannicanelles
Instagram @fannicanelles

Leggi tutto
La Scuola di Atene di Raffaello
Italia / Le frecce di Robin Ud

Il Referendum Costituzionale 2016 si avvicina e la battaglia tra i due fronti si fa sempre più accesa, ma continua a svolgersi su campi non sempre idonei.

Gran risalto viene dato alle conseguenze economiche dell’immediato dopo voto (di oggi la notizia apparsa sul Messaggero Veneto della posizione della Danieli sull’eventuale vittoria del no, clicca qui per leggere la notizia) mentre le opinioni di molti altri è semplicemente corrispondente all’appartenenza o meno al fronte dei Renzisti o NonRenzisti.

Poco utile ascoltare i dibattiti se invece di approfondire i temi della riforma sottoposta al giudizio popolare le opinioni espresse sono solo frutto del proprio desiderio di dare fiducia a Renzi col sì o dargli una mazzata sulla schiena con no.

L’immaturità del dibattito politico italiano emerge ancora una volta in questo frangente.

Pochi e rari gli approfondimenti sul tema che è realmente oggetto del referendum: ovvero sulla bontà o meno della riforma proposta e sugli aspetti sostanziali e a lungo termine che essa produrrà nel caso venisse approvata.

 

La Scuola di Atene di Raffaello

La Scuola di Atene di Raffaello

Leggi tutto