Eurosystem Spa e Nordest Servizi hanno organizzato a fine febbraio 2017 un interessante convegno a Treviso sul tema della digitalizzazione delle imprese, con particolare riferimento a quelle del Nord-Est, ma allargando la prospettiva anche su di un piano internazionale, poichè sull’argomento IT questo è di per sè inevitabile.

L’analisi dei relatori è iniziata dai settori sui quali concretamente sono previsti maggiori investimenti da parte delle aziende nel digitale, ovvero la gestione dei cosiddetti Big Data, connessa al bisogno di conservare dati sempre più grandi e di fruirli in movimento o in qualsiasi luogo, prescindendo dal possesso fisico degli stessi.

Un altro aspetto fondamentale, dove è prevista la crescita, è quello della sicurezza, la cui necessità è sempre maggiore, come dimostrano i continui eventi di cronaca, ben noti anche al grande pubblico, come i casi delle mail trafugate a Hillary Clinton o dei fratelli romani arrestati poichè trovati in possesso dei dati informatici di numerosi politici italiani.

Molto interessanti sono poi state alcune discussioni su tematiche generali, di cui riportiamo le più interessanti:

  1. Viene stimato che circa un milione di posti di lavoro in Italia siano attualmente vacanti nel settore IT per mancanza di competenze
  2. Secondo una previsione del World Economic Forum, il 65% dei bambini che nel 2016 hanno iniziato la prima elementare, andrà da grande a svolgere un lavoro che ancora non esiste

Se il secondo punto è frutto di un’interessante e qualificata previsione, tuttavia ancora ben da dimostrare, è invece allarmante il fatto che un numero così grande di posti di lavoro qualificato (e probabilmente ben pagato) rimanga vacante in un momento in cui l’elevata disoccupazione è uno dei problemi più gravi della nostra società.

Questi numeri dimostrano la nostra incapacità di capire le esigenze del mondo del lavoro e di orientare correttamente i giovani nei loro percorsi di studio o sono invece segno dell’indolenza dei giovani stessi, che preferiscono scegliere indirizzi più semplici e meno tecnici e alla fine si trovano incapaci di incontrare la domanda di lavoro che si concretizza?