Le bocciature in serie ottenute dal Governo e dal suo Def non arrivano da nemici esterni, ma da soggetti che hanno tutto l’interesse a fornire utili consigli tecnici al Governo, si tratta di un fuoco amico, cui Di Maio, Savona, Tria e Salvini rispondono attaccando a loro volta.

 

DI MAIO FA IL BULLO E SFIDA IL “PARTITO DI BANKITALIA”

Di Maio liquida la questione con una frase che si commenta da sola: “Bankitalia fondi un partito, vediamo quanti voti prende”… 

La frase è palesemente priva di un senso: la Banca d’Italia non vuole e non è capace di essere popolare, dovrebbe fare i conti, ma Di Maio conosce l’attuale contesto della comunicazione politica e sa che una frase così illogica non gli farà perdere consenso, anzi.

 

La Banca d’Italia è un’istituzione pubblica e non solo non sarebbe capace di fare un partito politico, nemmeno potrebbe, dato che ha un ruolo preciso nell’Ordinamento italiano (ed Europeo); tuttavia viene sfidata da Di Maio.

La ragione è semplice: La Banca d’Italia è finita con ottime ragioni nel mirino dell’opinione pubblica per la sua mancata vigilanza nei casi dei fallimenti bancari degli ultimi dieci anni e da quel momento ha perso ogni sua credibilità, pertanto è un bersaglio su cui si può tirare pesante con positivo ritorno di immagine.

 

Di Maio e i 5Stelle sanno scegliere il loro nemico, la logica non conta.

Il fatto che in Banca d’Italia vi siano migliaia di specialisti di economia non importa, si tratta di un’istituzione che non gode della stima degli elettori pentastellati e quindi può essere affrontata con ogni arma.

Gli specialisti non vanno ascoltati, la negazione della scienza e la supremazia della politica ad ogni costo sono elementi fondanti dell’azione della maggioranza.

In realtà il Governo dovrebbe capire che si tratta di un fuoco amico ed evitare di contrattaccare andando a cercare uno scontro a tutti costi che non può che portare conseguenze negative se non addirittura disastrose.

 

LE CRITICHE DI FMI E BANCA D’ITALIA SULLE PENSIONI

 

Sulle pensioni, l’Fmi all’Italia è molto chiaro:

In Italia le passate riforme pensionistiche e del mercato del lavoro dovrebbero essere preservate e ulteriori misure andrebbero perseguite, come una decentralizzazione della contrattazione salariale per allineare i salari con la produttività del lavoro a livello aziendale

La Banca d’Italia, mediante il vice direttore generale Luigi Federico Signorin concorda:

che le riforme pensionistiche introdotte negli ultimi vent’anni hanno significativamente migliorato sia la sostenibilità sia l’equità intergenerazionale del sistema pensionistico italiano. È fondamentale non tornare indietro su questi due fronti, soprattutto quando i rischi per la sostenibilità dei conti pubblici aumentano

Secca la risposta di Salvini: «Sulla riforma della Fornero niente e nessuno ci potrà fermare. Andiamo avanti tranquilli, l’economia crescerà anche grazie alla modifica della legge Fornero, un’opera di giustizia sociale che creerà tanti nuovi posti di lavoro».

 

GLI ALTRI APPUNTI AL DEF

La Banca d’Italia ha stimato inoltre una crescita del Pil inferiore all’1 per cento nel 2019: «Una prosecuzione della crescita congiunturale rimane a tutt’oggi la previsione centrale. Nel Bollettino economico di luglio prefiguravamo un aumento del Pil pari all’1,3 per cento quest’anno e all’1 nel 2019, ipotizzando la completa disattivazione delle clausole di salvaguardia sulle imposte indirette».

 

«Le previsioni sulla crescita dell’Italia dovrebbero essere riaggiornate nel rispetto della nostra nota» aveva già replicato il premier Giuseppe Conte a proposito delle stime del Fmi, invariate rispetto all’aggiornamento del World Economic Outlook di luglio, secondo cui il pil italiano crescerà dell’1,2% nel 2018 e dell’1,0% nel 2019 dopo il +1,5% del 2017. Rispetto ad aprile 2018, invece, i dati sono stati rivisti al ribasso di 0,3 punti percentuali per quest’anno e di 0,1 per il prossimo, a causa del «deterioramento della domanda esterna e interna e all’incertezza sull’agenda del nuovo governo». «La possibilità di un rovesciamento delle riforme o l’attuazione di politiche che potrebbero danneggiare la sostenibilità del debito hanno innescato un aumento dello spread e potrebbero scoraggiare gli investimenti privati e indebolire l’attività economica in diversi paesi, aumentando la possibilità di riforme più lente o significativi cambi negli obiettivi» sostiene l’organismo internazionale, che rivede al ribasso anche le stime di crescita dell’area euro e degli Usa.