“La ricchezza c’è in Italia, ma è ferma nei conti correnti e nel risparmio privato” – ha dichiarato Salvini dopo la vittoria elettorale alle Europee, velatamente accennando a una risorsa che potrebbe essere messa a frutto in modo migliore.
L’ultimo editoriale dell’Istituto Bruno Leoni rileva come il Governo, rifiutando ogni minimo tentativo di ridurre la spesa pubblica, non possa che agire su due fattori: il deficit pubblico o la pressione fiscale.
La spesa pubblica è intoccabile per la maggioranza quindi è una variabile indipendente: si può solo lavorare sugli altri due elementi dell’equazione.
Quanto al debito pubblico, il Governo italiano combatte da tempo con l’Europa per rimuovere i limiti al deficit, ma ormai la misura è prossima a essere colma. Lo spread sta risalendo e la fiducia dei mercati nell’Italia è ai minimi termini, un ulteriore aumento del debito avrebbe conseguenze anche sui tassi di prestito per privati e imprese, con pesanti ricadute sull’economia e sul consenso.
Lo Stato tuttavia deve pagare i conti e si stima che l’amministrazione pubblica spenderà circa 870 miliardi nel 2019: da qualche parte i soldi dovranno essere racimolati.
Al Governo non resterà che far leva sulla pressione fiscale e una patrimoniale potrebbe essere una delle poche ipotesi elettoralmente accettabili per l’attuale maggioranza.
ben presto sarà chiaro, ancor più di quanto già non lo sia, che i propositi bellicosi dell’esecutivo hanno un prezzo in termini di tassi di interessi sui nuovi mutui di famiglie e imprese. Le quali potrebbero essere chiamate precipitosamente a mettere mano ai loro risparmi, persino nei conti correnti, per risanare le finanze pubbliche. Quando Salvini dice che bisogna mobilitare il risparmio privato degli italiani, sta utilizzando la locuzione del politichese per esprimere il concetto di imposta patrimoniale
L’editoriale dell’Istituto Bruno Leoni conclude con l’amara considerazione che gli italiani, già sofferenti per il peso eccessivo pressione fiscale, dovranno subire un’ulteriore aumento delle imposte solo per l’ostinata determinazione a non voler tagliare nemmeno un euro del bilancio pubblico.
I governi passati hanno fallito nel tentativo di ridurre la spesa pubblica, mettendo in atto progetti inadeguati e insufficienti, quello attuale ha deciso di non provarci nemmeno.