La semplificazione viene sempre promessa ma continua a non essere mantenuta.

Esistono decine di esempi di cosiddette semplificazioni che poi nei fatti sono nuove complicazioni.

L’esempio italiano più tremendo della complicazione burocratica è il Codice degli Appalti, che ha provocato tanti e tali difficoltà da bloccare letteralmente centinaia di progetti, senza invece riuscire a intaccare la corruzione criminale.

La ragione è sempre la stessa, la mentalità burocratica, ovvero l’idea che la produzione di carte e attestati possa rendere pulita la procedura. In realtà avviene il contrario, la burocrazia ostacola gli onesti e lascia ancor più spazio a i disonesti, i quali si rivolgono a professionisti specializzati nel far scorrere le procedure.

Lo ha ricordato il vice direttore del Corriere della Sera Daniele Manca, nel suo editoriale non a caso intitolato “non se ne parla ma semplificare è la vera riforma” di cui riportiamo qualche condivisibile passaggio:

L’Italia, dopo aver promulgato una cervellotica normativa in materia di appalti, non riesce a uscirne. È uno dei tanti esempi di come nel nostro Paese non si comprenda che la competitività non è questione aziendale, o perlomeno non solo. Anzi, le imprese per capacità di concorrere e competere con i loro pari nel mondo, hanno fatto passi da gigante. […] Tra fondi di coesione e fondi europei, abbiamo qualcosa come 122 miliardi a disposizione. Fermi. I colli di bottiglia sono quelli ampiamente noti: conflitti di competenza, un carico di norme eccessive, burocrazia e burocrati ostili agli investimenti. Ma di questo non si può che biasimare la politica e l’amministrazione che non riescono a sciogliere i meccanismi di funzionamento dello Stato alla continua ricerca di alibi per non affrontare la vera riforma alla base di tutte le altre: semplificare la vita a imprese e cittadini.

Daniele Manca giustamente ricorda anche come la Germania e persino la Gran Bretagna, sugli appalti abbiano applicato senza modifiche le direttive in Europee in materia e che basterebbe semplicemente fare come loro. L’Italia non lo ha fatto e si trova ora nella paradossale situazione di dover preoccuparsi di produrre norme ad hoc per sbloccare alcuni cantieri o appalti che sono rimasti arenati, schiacciati dalla cervellotica legislazione creata dall’eccesso di burocrazia.

Non semplificare è un vero delitto, e non ci sono scuse: a differenza di quasi tutte le altre riforme è a costo zero.