Il Centro Studi di Unimpresa ha recentemente pubblicato una ricerca sui costi delle Società Partecipate in Italia, in particolare specificando un dato piuttosto interessante: il costo medio per dipendente.
Questa particolare categoria di aziende, parzialmente o totalmente soggette al controllo pubblico, ha infatti la possibilità di assumere personale mediante procedure private che bypassano i concorsi che invece sono previsti nel settore pubblico vero e proprio.
Le partecipazioni sono quindi da anni il luogo preferito in cui raccomandazioni e favoritismi possono essere espresse dal mondo politico.
Lo studio Unimpresa ha analizzato i freddi numeri dei costi.
Ebbene risulta che attualmente siano 6.124 i dipendenti delle Società Partecipate del F.V.G. (di cui 1.479 dipendenti di società a partecipazione pubblica al 100%) e che il costo medio per ogni dipendente sia di 54.000 euro l’anno (54.400 per i dipendenti delle società interamente partecipate dal Pubblico).
Il costo medio è tra i più elevati in Italia, secondo solo a quello della Val d’Aosta, che spicca con il suo 61.100 medio annuo. Sul podio si trova il Trentino Alto Adige, seguito da Umbria e Lombardia.
Il dato nazionale più impressionante è quello totale: ammonta a 11 miliardi il costo dei dipendenti di queste aziende…
A livello regionale, tra le società partecipate più importanti emergono l’Autovie Venete che continua a presentare bilanci positivi a spese ovviamente degli utenti costretti a sopportare i regolari aumenti dei pedaggi (vedi articolo inerente la distribuzione dei dividendi di Autovie Venete) e la Friulia.