Beppe Grillo si è presentato agli studenti di Oxford bendato, dicendo di “non voler vedere questa Uk, imprigionata dalle discussioni su Brexit in una finta democrazia”, ma si è poi trovato ricoperto di contestazioni e insulti, specie dagli studenti italiani, che pare siano stati gli unici ad avergli rivolto domande.
La stampa non era presente, ma in base al racconto degli studenti pare che Grillo, notando che il clima gli era ostile, abbia finito per litigare apertamente con i ragazzi che partecipavano al dibattito.
Secondo Cristian Trovato, presidente della Oxford University Italian Society, Grillo è stato travolto da gridi di disapprovazione, fischi e urla del tipo «Buffone hai enormi responsabilità.
Cristian Trovato sui suoi profili social precisa che: “Grillo Ha litigato con tutti gli studenti che gli hanno fatto domande, addirittura sfottendo «Cosa volete? Avete lasciato il vostro Paese» e non rispondendo nei fatti a nessuna domanda”. Gli italiani avrebbero attivamente preso parte al confronto, mentre gli stranieri si sarebbero limitati ad ascoltare ma sarebbero rimasti scioccati dalle risposte del politico italiano e dal suo atteggiamento.
Molto efficace il commento alla trasferta inglese di Grillo di Massimo Gramellini sul Corriere della Sera.
Per Gramellini la contrapposizione tra Oxford e Beppe Grillo non è solo politica ma rappresenta la totale antitesi tra chi cerca l’eccellenza e chi la considera quasi una colpa, tra chi aspira alla scienza come forma di verità e chi la contesta a prescindere:
L’università inglese evoca divise immacolate e dizionari rilegati in pelle […] il pensiero implacabile di Duns Scoto, grande maestro di logica: quanto di meno familiare a un discorso di Grillo. Il cui nome richiama l’improvvisazione di talento e l’illusione, alimentata dai rivoluzionari di ogni epoca, che si possa cambiare il mondo cambiando il mondo anziché se stessi. Uno strano derby, che forse non si sarebbe neanche dovuto giocare e che Grillo ha perso in trasferta, presentandosi agli studenti con una benda sugli occhi, come la valletta di un mago, e congedandosi da loro in una scia di fischi delusi e impietosi.
Non che i giovanotti oxfordiani si aspettassero l’aplomb di un Draghi o il mimetismo di un Salvini, […] Si sarebbero accontentati di un po’ di educazione. Quella consuetudine ipocrita che preserva i suoi frequentatori dal rischio di offendere chi li ascolta. Pare che Grillo abbia raggiunto il culmine quando, rifiutandosi di rispondere nel merito alle domande degli universitari italiani, ha rinfacciato loro di avere lasciato il nostro Paese. Il guaio non è che lo hanno lasciato. Il guaio è che non ci torneranno, finché l’opinione maggioritaria di cui Grillo è portavoce considererà qualsiasi forma di apertura mentale un privilegio e una colpa.
(clicca qui per leggere il commento integrale di Gramellini sul Corriere della Sera)